Manuale di Istruzioni ZBB-13

Scarica il manuale di istruzioni per la macchina del calore ZBB-13 oppure consultalo direttamente in questa pagina.

1. SICUREZZA

Osservare le seguenti avvertenze di sicurezza.

 

1.1 Avvertenze generali

  • Leggere attentamente le presenti istruzioni.
  • Conservare le istruzioni e le informazioni sul prodotto per il successivo utilizzo o per il futuro proprietario.
  • Non collegare l’apparecchio se ha subito danni durante il trasporto.

 

1.2  Utilizzo conforme all’uso previsto

Utilizzare l’apparecchio soltanto per lo scopo previsto in ambito professionale:

  • in locali chiusi;
  • fino a un’altitudine di massimo 1500 m sul livello del mare.
  • è escluso l’utilizzo in ambito domestico e da utilizzatori non professionali.

 

1.3 Limitazione di utilizzo

Questo apparecchio può essere utilizzato esclusivamente da persone adulte con preparazione tecnica in ambito elettrico.

 

1.4 Installazione sicura

AVVERTENZA - Pericolo di lesioni!

Un’installazione non corretta può causare lesioni.

  • Per l’installazione e l’allacciamento dell’apparecchio seguire le indicazioni delle istruzioni per l’uso.

AVVERTENZA - Pericolo di scosse elettriche!

Le installazioni effettuate in modo non appropriato costituiscono un pericolo.

  • Collegare e utilizzare l’apparecchio solo in conformità con i dati indicati sulla targhetta identificativa.
  • Utilizzare il cavo di collegamento fornito in dotazione (opzione acquistabile separatamente). Nel caso in cui il cavo di collegamento non sia quello fornito da Fairfild, è necessario utilizzare un cavo a norma.
  • Collegare l’apparecchio a una rete a corrente alternata soltanto con una presa con messa a terra installata a norma.
  • Il sistema del conduttore di protezione dell’impianto elettrico deve essere installato a norma.
  • Non alimentare mai l’apparecchio da un commutatore esterno ad es. un timer esterno o un telecomando.
  • Durante l’installazione dell’apparecchio prestare attenzione che il cavo di alimentazione non resti incastrato e non si danneggi.

AVVERTENZA- Pericolo di incendio!

È pericoloso utilizzare un cavo di alimentazione con una prolunga e un adattatore non ammesso.

  • Non utilizzare cavi di prolunga o prese multiple.
  • Utilizzare esclusivamente gli adattatori e i cavi di alimentazione approvati dal produttore.
  • Se il cavo di alimentazione è troppo corto e non è disponibile un cavo di alimentazione più lungo, contattare un elettricista per modificare l’installazione.
  • Assicurarsi che vi sia una distanza minima di 1 m tra l’apparecchio e gli oggetti intorno.

 

1.5  Utilizzo sicuro

AVVERTENZA - Pericolo di scottature!

Se si tocca l’apparecchio mentre è in funzione si può incorrere in scottature.

Se ci si avvicina all’apparecchio mentre è in funzione aduna distanza inferiore a 50 cm si può incorrere in scottature.

Una volta terminato il trattamento, occorre lasciare in funzione il ventilatore per almeno tre minuti con le resistenze spente prima di poterlo toccare.

AVVERTENZA - Pericolo di scosse elettriche!

L’infiltrazione di umidità può provocare una scarica elettrica.

  • Utilizzare l’apparecchio esclusivamente in luoghi chiusi.
  • Non esporre mai l’apparecchio a calore e umidità eccessivi. Un isolamento danneggiato del cavo di allacciamento alla rete costituisce un pericolo.
  • Non mettere mai il cavo di allacciamento alla rete a contatto con fonti di calore o parti dell’apparecchio calde.
  • Non mettere mai il cavo di allacciamento alla rete a contatto con spigoli vivi.
  • Non piegare, schiacciare o modificare mai il cavo di allacciamento alla rete.

 

1.6 Apparecchio danneggiato

AVVERTENZA- Pericolo di scosse elettriche!

Un apparecchio o un cavo di alimentazione danneggiati costituiscono un pericolo.

  • Non mettere mai in funzione un apparecchio danneggiato.
  • Non utilizzare mai un apparecchio con la superficie danneggiata.
  • Non tirare mai il cavo di collegamento alla rete elettrica per staccare l’apparecchio dalla rete elettrica. Staccare sempre la spina del cavo di alimentazione.
  • Se l’apparecchio o il cavo di alimentazione è danneggiato, staccare subito la spina di alimentazione del cavo di alimentazione. Gli interventi di riparazione effettuati in modo non appropriato rappresentano una fonte di pericolo.
  • Solo il personale adeguatamente specializzato e formato può eseguire riparazioni sull’apparecchio.
  • Per la riparazione dell’apparecchio possono essere impiegati soltanto pezzi di ricambio originali.
  • Se il cavo di collegamento alla rete dell’apparecchio viene danneggiato, deve essere sostituito con un cavo di collegamento speciale, reperibile presso il produttore o il relativo servizio di assistenza clienti.

2. PREVENZIONE DI DANNI MATERIALI

2.1 Installazione sicura

ATTENZIONE!

  • Un'installazione non corretta dell'apparecchio può causare danni.
  • Assicurarsi di mantenere una distanza minima di 1 metro tra l’apparecchio e gli oggetti intorno allo stesso.
  • Evitare il contatto di cavi, spine o attrezzature con l’acqua.
  • Rimuovere materiali combustibili dall’area di trattamento.
  • Allontanare animali e piante prima del trattamento.
  • Non ostruire l’ingresso della ventola né bloccare lo scarico dell’aria.
  • Utilizzare l’apparecchiatura esclusivamente per lo scopo previsto.
  • Scollegare tutte le spine dall’apparecchiatura prima di eseguire qualsiasi intervento di manutenzione.
  • Non scollegare le spine durante il funzionamento; per scollegare l’apparecchiatura in sicurezza, spegnere prima tutti gli interruttori.
  • Dopo la manutenzione, assicurarsi che all’interno dell’apparecchiatura non siano rimasti attrezzi o oggetti estranei.

3. INSTALLAZIONE E ALLACCIAMENTO ALLA RETE ELETTRICA

3.1 Installazione sicura

Per un funzionamento corretto l'apparecchio deve essere collegato correttamente alla corrente. Osservare i criteri richiesti e le istruzioni di montaggio.

 

3.2 Dotazione

Dopo il disimballaggio controllare che tutti i componenti siano presenti e che non presentino danni dovuti al trasporto. In caso di reclami rivolgersi al rivenditore presso il quale è stato acquistato l’apparecchio oppure al nostro servizio di assistenza clienti.

Nota: Il perfetto funzionamento dell'apparecchio è stato controllato accuratamente in fabbrica.

La dotazione comprende:

  • La macchina ZEROBEDBUG - ZBB 13
  • Istruzioni per l'uso e manutenzione

 

3.3 Installazione ed allacciamento dell’apparecchio

L’apparecchio deve essere posizionato sul pavimento del locale oggetto del trattamento avendo cura di tenere almeno un metro di distanza rispetto agli altri oggetti.

 

3.4 Collegamento elettrico

Collegamento elettrico dell'apparecchio

  1. Collegare la spina del cavo di allacciamento alla rete all'apparecchio.
  2. Inserire la spina del cavo di allacciamento alla rete dell'apparecchio a una presa vicina. I dati di collegamento dell'apparecchio sono indicati sulla targhetta di identificazione.
  3. Controllare il corretto posizionamento della spina.
  4. Connessioni di Alimentazione di carico:
    • Tutte le connessioni devono essere effettuate tramite la spina 32A 3P+T situata sul lato dell’unità.
    • Tensione: 400V, Trifase, Potenza: 13 kW, Corrente: 19A.

4. CONOSCERE L’APPARECCHIO

4.1 APPARECCHIO

Di seguito è riportata una panoramica dei componenti dell'apparecchio.

  • A: Spina 32A 3P+T
  • B: Fungo di emergenza
  • C1 / C2: Maniglia di sollevamento
  • D: Maniglia di movimentazione
  • E: Accensione ventilatore
  • F: Spegnimento ventilatore e calore
  • G: Selettore azionamento calore
  • H: Display
  • I: Ruote (nr 2)
illustrazione della macchina zbb-13 - conoscere l'apparecchio

⚠ ATTENZIONE!

Le ruote sono adatte solo a superfici interne, non usare la maniglia di movimentazione all'esterno e su superfici sconnesse.

 

4.2 ELEMENTI DI COMANDO

Il pannello di comando consente di impostare tutte le funzioni dell'apparecchio e di ottenere informazioni sullo stato di esercizio.

5. FUNZIONAMENTO

5.1 CONTROLLI PRELIMINARI

  1. Verificare che l’area da trattare sia in ordine e sicura, eliminando eventuali rischi o condizioni pericolose.
  2. Posizionare l’apparecchiatura in modo da garantire un flusso d’aria ottimale attraverso l’ingresso della ventola e l’uscita dello scarico.
  3. Per risultati ottimali è necessario isolare porte, finestre, prese d’aria e sistemi di climatizzazione presenti nell’area prima di avviare il trattamento.

 

5.2 AVVIO

1. Accensione del ventilatore

  • Premere il pulsante E per avviare la ventola.
  • Il termostato digitale mostrerà la temperatura ambiente. Esso è programmato dal costruttore in fabbrica. Non modificare le impostazioni.
  • Se l’aria non circola liberamente, spegnere l’apparecchiatura e rimuovere eventuali ostruzioni o condizioni di rischio.

5.3 FUNZIONAMENTO

2. Attivazione della resistenza

  • Quando si è pronti per iniziare il trattamento, attivare la resistenza utilizzando il selettore G (funziona come un interruttore On/Off).
  • L’apparecchiatura inizierà a generare calore e l’aria espulsa dovrà risultare calda.
  • Se l’apparecchiatura non produce calore, spegnerla e contattare l’assistenza clienti.

3. Mantenimento della temperatura

  • Lasciare che l’area del trattamento raggiunga la temperatura desiderata.
  • Mantenere l’apparecchiatura in funzione per la durata consigliata.

5.4 SPEGNIMENTO

4. Disattivazione della resistenza

  • Al termine del trattamento, disattivare la resistenza utilizzando il selettore G.

5. Raffreddamento delle resistenze

  • Lasciare il ventilatore acceso per 3 minuti per consentire il raffreddamento degli elementi resistivi, prolungando la durata dell’apparecchiatura.

6. Spegnimento completo

  • Premere il tasto F per spegnere il ventilatore.
  • Il tasto F, se premuto mentre l’apparecchiatura è in funzione, spegne contemporaneamente sia la ventola che la resistenza. Questa caratteristica rappresenta una sicurezza intrinseca, impedendo di lasciare accidentalmente accese le resistenze senza ventilazione.

7. Disconnessione e riposizionamento

  • Scollegare tutte le spine dall’apparecchiatura.
  • Riporre il dispositivo in un luogo sicuro fino al successivo utilizzo.

6. DATI TECNICI

6.1 CARATTERISTICHE MECCANICHE

Sollevamento

ZBB-13 è dotata di due maniglie (C1 e C2) per il sollevamento. Non sollevare il dispositivo con altri mezzi poiché ciò potrebbe causare danni gravi alla macchina compromettendone il funzionamento.

Struttura

  1. Struttura in alluminio color rosso rubino.
  2. Le bocche di ingresso e uscita dell’aria sono protette da griglie metalliche.
  3. Il calore viene dissipato orizzontalmente.

Raffreddamento

La macchina è dotata di una ventola di 254 millimetri e fornisce 24 m3 / min.

 

6.2 CARATTERISTICHE ELETTRICHE

Alimentazione di Controllo

L’unità è alimentata tramite una spina tetrapolare (3P+T) a 400 V.

Alimentazione di Carico

  1. L’unità è progettata per lavorare con un’alimentazione a 400 V, Trifase, 4 poli, 50Hz (FIG C)
  2. Il valore di potenza in kW è soggetto a una tolleranza di produzione di ±5%.
  3. L’unità è progettata per un funzionamento continuo con fattore di potenza = 1.0
  • Dimensioni: (LxPxH) 47 x 36 x 55 cm
  • Collegamento: p400
  • Tensione 3-fase: 400 V
  • Potenza: 13 kW
  • Corrente: 19A
  • Peso: 16 KG

7. LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO

Le procedure di trattamento devono essere adattate in base alle caratteristiche specifiche dell’area da trattare. Per garantire un risultato efficace potrebbe essere necessario utilizzare più unità a seconda delle dimensioni e delle condizioni dell’ambiente in cui si opera. È essenziale assicurarsi che l’apparecchiatura riceva l’alimentazione elettrica corretta. Per i valori di tensione e corrente richiesti, fare riferimento alle istruzioni sopra riportate.

Raccomandazioni per un trattamento ottimale

  1. Sigillare eventuali fessure nelle porte per evitare dispersioni di calore.
  2. Sigillare le finestre.
  3. Isolare o coprire eventuali prese d’aria o unità di condizionamento a parete.
  4. Potrebbe essere necessario riposizionare i mobili per migliorare la circolazione del calore (inclusi materassi e reti a molle).
  5. In determinate condizioni si consiglia l’uso di ventilatori per favorire la distribuzione del calore. I ventilatori devono essere adatti a funzionare ad alte temperature e avere un basso assorbimento di corrente per evitare il rischio di sovraccarico e interruzioni durante il trattamento.
  6. È essenziale garantire l’applicazione della tensione corretta per assicurare il corretto funzionamento di ZBB-13.
  7. La temperatura iniziale dell’area influirà sul tempo necessario per raggiungere quella desiderata. Un ambiente molto freddo richiederà più tempo per raggiungere temperature letali rispetto a uno già caldo
  8. Qualsiasi sistema di ventilazione o ventola che aspira aria dall’esterno o espelle aria calda dall’area trattata causerà una dispersione di calore.
  9. Ogni porta o finestra lasciata aperta, anche leggermente, comporterà una dispersione di calore.
  10. Ogni spazio ha caratteristiche uniche, pertanto le procedure di trattamento devono essere adattate per rispondere alle specifiche esigenze dell’ambiente da trattare.

Condizioni per l'eliminazione delle cimici da letto

Le seguenti indicazioni rappresentano i tempi di funzionamento consigliati una volta che l’intera area ha raggiunto la temperatura ideale. È importante considerare che spazi chiusi, come armadi, letti, divani e cassetti, potrebbero richiedere più tempo per scaldarsi adeguatamente rispetto alle superfici esposte all’interno dell’area trattata. Le informazioni qui riportate provengono da diverse fonti e non sono state testate direttamente. Pertanto, i risultati ottenuti potrebbero variare e non possono essere garantiti con assoluta certezza.

Temp C°
Tempo per eliminare le uova
Tempo per eliminare gli animali
46°
480 minuti
90 minuti
49°
90 minuti
2 minuti
51,5°
< 1 minuto
< 1 minuto
54,5°
< 1 minuto
< 1 minuto

8. MANUTENZIONE E ISPEZIONE DI ZEROBEDBUG - ZBB 13

Per garantire un funzionamento sicuro ed efficiente di ZEROBEDBUG - ZBB 13, è importante seguire alcune semplici ma fondamentali operazioni di controllo e manutenzione.

  • Pulizia: Non utilizzare un’idropulitrice per la pulizia esterna dell’apparecchiatura, in quanto si tratta di un dispositivo elettrico. Utilizzare invece un panno umido e detergenti non aggressivi.  
  • Ispezione prima di ogni utilizzo:

    Prima di accendere l’unità, eseguire un controllo accurato per verificare:

  1. Eventuali danni visibili.
  2. Componenti allentati.
  3. Presenza di residui o detriti estranei.  
  • Manutenzione mensile:

Controllare tutti i bulloni esterni che fissano i pannelli in lamiera. Assicurarsi che la bulloneria #10 sia serrata con una coppia di 6,8 Nm per garantire la stabilità dell’apparecchiatura.  

Seguendo queste indicazioni, ZEROBEDBUG - ZBB 13 manterrà nel tempo la massima efficienza e sicurezza operativa.

9. TUTELA DELL’AMBIENTE

9.1 SMALTIMENTO DELL’IMBALLAGGIO

I materiali dell'imballaggio sono rispettosi dell'ambiente e possono essere riutilizzati.

  • Smaltire le singole parti distintamente secondo il tipo di materiale.
icona smaltimento rifiuti

 

9.2 ROTTAMAZIONE DI UN APPARECCHIO DISMESSO

Un corretto smaltimento nel rispetto dell'ambiente permette di recuperare materie prime preziose.

Per informazioni sulle attuali procedure di smaltimento rivolgersi al rivenditore specializzato o al comune di competenza.

Questo apparecchio dispone di contrassegno ai sensi della direttiva europea 2012/19/UE in materia di apparecchi elettrici ed elettronici (waste electrical and electronic equipment - WEEE). Questa direttiva definisce le norme per la raccolta e il riciclaggio degli apparecchi dismessi valide su tutto il territorio dell’Unione Europea.

icona ce

10. DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ

Con la presente, FAIRFILD SRL dichiara che l'apparecchio ZEROBEDBUG - ZBB 13 è conforme ai requisiti fondamentali e alle altre disposizioni in materia della direttiva 2014/53/EU.

La dichiarazione di conformità dettagliata è consultabile su Internet, sul sito www.zerobedbug.com, alla pagina del prodotto.

11. SERVIZIO CLIENTI

I ricambi originali rilevanti per il funzionamento secondo il corrispondente regolamento Ecodesign sono reperibili presso il nostro servizio di assistenza clienti per un periodo di almeno 10 anni a partire dalla messa in circolazione dell'apparecchio all'interno dello Spazio economico europeo.

Nota: L'intervento del servizio di assistenza clienti è gratuito nell'ambito delle condizioni di garanzia del produttore.

Informazioni dettagliate sulla durata della garanzia e sulle condizioni di garanzia in ciascun paese sono reperibili presso il nostro servizio di assistenza clienti, presso il proprio rivenditore o sul nostro sito Internet. Quando si contatta il servizio di assistenza clienti sono necessari il numero seriale e il codice prodotto indicati sulla targhetta identificativa. I dati di contatto del servizio di assistenza clienti sono disponibili sul nostro sito internet.

DISCLAIMER

Il presente manuale viene emesso in revisione 0 a marzo 2025. Fairfild si riserva il diritto di modificare le specifiche senza preavviso. È responsabilità dell’utilizzatore assicurarsi di essere in possesso della versione aggiornata del manuale. Ogni sforzo è stato fatto per garantire l'accuratezza delle informazioni contenute in questa scheda tecnica. Fairfild non è responsabile per errori di stampa o di trascrizione. Tutte le proprietà e le caratteristiche menzionate in questa scheda tecnica hanno esclusivamente scopo informativo. Le informazioni fornite sono destinate unicamente alla vostra considerazione e non devono essere interpretate come garanzia o dichiarazione per le quali assumiamo responsabilità legale. Il cliente è l’unico responsabile dell’uso e dell’applicazione dei prodotti Fairfild. Il produttore non assume alcuna responsabilità per eventuali danni a persone o cose derivanti da un uso improprio. Le immagini del prodotto presenti nel manuale d’uso e manutenzione sono da intendersi al solo fine di illustrare il prodotto e non rappresentano in alcun modo un vincolo contrattuale nei confronti dell’utilizzatore.

 

Il presente manuale d’uso e manutenzione è soggetto a copyright. Fairfild si riserva tutti i diritti di traduzione in qualsiasi lingua, ristampa e riutilizzo delle illustrazioni. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico o mediante fotocopia, senza il permesso scritto del titolare del copyright, Fairfild, Italia. Le violazioni possono essere soggette a procedimenti legali che comportano sanzioni pecuniarie, nonché il risarcimento dei costi e delle spese legali, in conformità con la legge sul diritto d'autore italiana e la normativa vigente all'interno dell'Unione Europea.